Il Dott. Enrico Vellani è Psicologo Clinico ad orientamento Ericksoniano specializzato in ipnosi.
Svolge attività ambulatoriale orientata all’intervento clinico per la cura, la prevenzione e la diagnosi in ambito psicologico, rivolta alla persona, alla coppia e alla famiglia.
Ha collaborato con il COM (Centro Oncologico Modenese) presso il Policlinico di Modena. Attualmente è consulente presso l’Ospedale Civile di Baggiovara (MO) per il trattamento dell’obesità e il sostegno a familiari di persone con demenza. Collabora anche con l’Ospedale di Sassuolo nella cura del disagio psicologico nel diabete.
Iscritto all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna. Professionista accreditato dalla Scuola Italiana di Ipnosi. Socio SIIPE (Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana) e Socio AMISI (Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi).
Collabora con la società Pallavolo Montale nella preparazione mentale delle atlete.
Collabora col Dott. Fabio Gherardelli nella conduzione di gruppi per la cura della paura di volare
(per info www.vincerelapauradivolare.it).
Collabora con le Dott.sse Giulia Taglini e Laura Leonardi nella conduzione di interventi di Psicologia della Salute
(per info www.studiomentecorpo.it).

Disturbo di panico, ansia generalizzata, ansia sociale, fobie e depressione.
Disturbo da stress post-traumatico, stress acuto, stress lavoro correlato.
Somatizzazioni, ansia da malattie, problemi psicosomatici.
Disagio psicologico dovuto ad una condizione medica.
Evitamento e restrizione alimentare, abbuffate.
Insonnia e problemi del sonno.
Problemi relazionali e sessuali.
Problemi nel controllo della rabbia e della collera.
Dipendenze e disturbi correlati a sostanze e psicofarmaci.
Difficoltà individuali e di gruppo nella prestazione sportiva.
Preparazione mentale per il miglioramento della performance dell’atleta.

Non vengono prescritti farmaci.
E’ vostro diritto conoscere la durata approssimativa della terapia e il costo.
In qualsiasi momento il cliente potrà interrompere la psicoterapia e, in tal caso, si impegna a comunicarlo al professionista.
Lo psicoterapeuta è obbligato al più assoluto segreto professionale.
Lo psicoterapeuta deve sottostare ai principi del codice deontologico, che gli impongono di non ledere e non usare la professione per vantaggi personali bensì, all’opposto, di utilizzare le proprie conoscenze per promuovere il benessere psicologico delle persone.
Lo psicoterapeuta è obbligato a mantenere un costante aggiornamento professionale.
Affidarsi a un professionista regolarmente iscritto, fornisce al cittadino garanzie che, altrimenti, sarebbe impossibile ottenere rivolgendosi a persone non abilitate.